Il cinema sembra esserci da sempre. Tutti noi abbiamo almeno un ricordo legato a una sala cinematografica: la prima volta che abbiamo pianto per un film; la prima volta che ci siamo innamorati; oppure quella volta che abbiamo riso così tanto fino a farci uscire le lacrime. Eppure sono passati soltanto 120 anni dalla nascita del cinema.
Le tecniche e i linguaggi sono cambiati nel tempo, fino a essere stravolti o messi in discussione. Alcune intuizioni hanno segnato un punto di non ritorno; altre, invece, hanno soltanto mostrato delle deboli opportunità. Ma tutto ciò che costella questa timeline è di fondamentale importanza per la nascita del cinema come lo conosciamo oggi.
Il podcast di Matteo Vitelli è dedicato proprio a tutti quelli che amano questo strano universo – il quale, ancora oggi, non riusciamo a capire perché ci piaccia così tanto.
